Carrozzeria Crotta - Cura dei sedili in pelle

Il contenuto dell’articolo:

Pulire sedili in pelle auto: come prendersi cura di questo rivestimento?



Data la bellezza estetica, i sedili in pelle conferiscono all’auto un aspetto lussuoso e garantiscono un comfort ottimale. Tuttavia, se possiedi un’auto con i sedile in pelle, è necessario che tu sappia che una manutenzione accurata e costante di questo rivestimento è fondamentale per mantenere la sua bellezza e usabilità nel tempo, evitando che si rovini in maniera scorretta. Come pulire i sedili in pelle della tua auto? Segui i consigli di Carrozzeria Crotta!

Innanzitutto, è molto importante una manutenzione regolare, tenendo le superfici sempre igienizzate e idratate con prodotti appositi e non aggressivi. Nei sedili in pelle scura la procedura di pulizia deve essere eseguita ogni 30 giorni, mentre su sedili in pelle chiara almeno ogni 15 giorni. È comunque sempre utile sapere se effettuare degli interventi extra in caso – ad esempio – di condizioni climatiche particolari. Infatti, in caso di temperature molto alte e clima secco, la frequenza dei trattamenti dovrebbe essere ridotta: se si esagera e non si gestisce correttamente la pelle è possibile causare crepe indesiderate.

Prodotti per sedili in pelle: quali usare?

Sono molti i fattori che possono influenzare la longevità e le buone condizioni dei sedili in pelle della tua auto. Per prima cosa, è sicuramente necessario trattare le superfici in pelle con prodotti originali e certificati, riducendo l’uso di sostanze che contengono cherosene, benzina o alcool, troppo aggressive per questo tipo di rivestimento. Inoltre non sono indicate sostanze come lucidanti, oli, cere per auto, saponi pastosi, detergenti per ammoniaca e solventi.

Lo stesso discorso vale per l’impiego di oggetti taglienti e abrasivi: strumenti assolutamente da evitare perché potrebbero danneggiare irreparabilmente il sedile.

Pulire sedili in pelle da polvere o macchie di grasso

Nella maggior parte dei casi, la pelle utilizzata per il rivestimento interno è opaca, quindi non appena dovesse risultare visibilmente usurata o lucida, ciò potrebbe indicare che è arrivato il momento di pulirla. Durante la pulizia, assicurati di utilizzare solo prodotti di qualità, oppure quelli forniti in dotazione dalla casa automobilistica.

Per una pulizia più semplice per pulire sedili, come ad esempio la rimozione della polvere sulle superfici, è sufficiente utilizzare un panno in microfibra morbido e asciutto. Se invece lo stato del sedile richiede una pulizia più profonda, è necessario un panno morbido imbevuto di soluzione detergente delicata mischiata con acqua. Dopo quest’ultima procedura, è opportuno ripetere l’operazione con un panno asciutto per rimuovere eventuali residui di sporco superficiale o di polvere.

Nel caso di macchie di grasso o liquidi sulla pelle è opportuno agire il più rapidamente possibile e rimuovere queste sostanze con un panno morbido assorbente. Quando invece si tratta di sostanze che possono aderire facilmente al tessuto del sedile – come la gomma da masticare – ti consigliamo di utilizzare del ghiaccio prima di iniziare la rimozione diretta: questo faciliterà notevolmente il trattamento di pulizia!

Carrozzeria Crotta - Cura dei sedili in pelle

Idratazione sedili in pelle

Questa operazione dovrebbe essere eseguita, di regola, ogni 6 mesi dopo aver pulito la finitura della pelle. Il numero di prodotti presenti sul mercato per questo tipo di trattamento è molto vasto, ma è fondamentale fare una buona ricerca per trovare un prodotto specifico che corrisponda al tipo di pelle del sedile della tua auto. Il prodotto giusto deve poter essere applicato con estrema facilità, senza alcuno sforzo, eseguendo semplicemente l’applicazione con un movimento circolare dall’interno verso l’esterno. Infine, la rimozione del prodotto in eccesso che non si è assorbito può essere effettuata dopo circa 40 minuti.

La pulizia auto è un argomento che non deve mai essere sottovalutato. Gli interni del veicolo – in particolar modo le superfici come tappezzeria, cruscotto e sedili – devono essere costantemente curati e igienizzati. Continua a seguire i consigli di Carrozzeria Crotta e non perderti gli ultimi suggerimenti sulla manutenzione della tua auto.

Carrozzeria Crotta: competenza e passione al tuo servizio!

Contattaci quando vuoi, i nostri operatori sono all’opera con la consueta efficienza. E ricorda: tutte le consulenze sulle auto visionate qui in Carrozzeria Crotta sono completamente gratuite. In questo modo potrai essere pienamente consapevole di ogni intervento dei nostri esperti, passo dopo passo. Ti aspettiamo!

Leggi il nostro Magazine per tutte le ultime novità del mondo dell’automotive.

Seguici anche su Facebook e su Instagram!

Leggi gli articoli periodici

Il nostro Ufficio Stampa ricerca e redaziona articoli che aiutano i nostri clienti a mantenere sicure le loro auto. Curiosità e informazione: seguici.

Ricambi auto originali, ricambi non originali e ricambi usati

Ricambi auto originali, ricambi non originali e ricambi usati: Carrozzeria Crotta ti consiglia quando usarli. Pensando al risparmio, ma…

Cambiare le gomme: le scadenze da rispettare in autunno

L’autunno ormai è arrivato, e con lui le prime piogge e la temuta nebbia.

Informazioni sull'autore

Scroll to Top